Cerca

Risultati per: eventi vino


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/bolognaspettacolo.it/public_html/tags.php on line 173

La Fiera dei Vini di Piacenza

La nuova edizione della manifestazione si sviluppa su tre giorni: la giornata del lunedì dedicata a operatori professionali del settore commerciale e Ho.Re.Ca. sia italiani che esteri.
Nella manifestazione sono inoltre inclusi momenti di approfondimento con masterclass e un padiglione dedicato a un’attenta selezione di produttori gastronomici e agroalimentari.

Orario di apertura al pubblico:
sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00 - lunedì dalle 10.00 alle 16.30
ingresso 25 euro con calice per degustazioni – rid 15 euro per convenzioni con associazioni di settore. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.

Parcheggio gratuito
Info utili:1000 carrelli disponibili per gli acquisti; sconti ai visitatori per ingresso a musei cittadini
fieradeivini@piacenzaexpo.it – 0523 602711

Evento Patrocinato da:
AIS Associazione Italiana Sommelier
ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino
FISAR Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori

foto by @Sara Fenu


Verona: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella

Si tiene a Verona la 21^ edizione di Amarone Opera Prima, evento del Consorzio Vini Valpolicella, con la partecipazione di 74 aziende e 106 giornalisti accreditati, di cui 73 provenienti da 26 nazioni extra UE. 
La manifestazione dà l'avvio alle celebrazioni per i 100 anni dell'ente di tutela e promozione di una delle più importanti denominazioni italiane del mondo enologico. L'Amarone 2020,  che debutta ufficialmente sul mercato, è il protagonista ai banchi di assaggio e nelle degustazioni tecniche. 
Sul palco dell'auditorium invece sale l'attore e regista teatrale Andrea Pennacchi che firma "Amarone, epopea in Valpolicella", monologo creato appositamente per il centenario del Consorzio.
Per il presidente Christian Marchesini: “In questa speciale edizione, Amarone Opera Prima guarda al futuro e, in particolare, ai nuovi margini di potenziale crescita della denominazione in uno scenario evolutivo accelerato, che ci impone un cambio di paradigma fondato su strategie e approcci rinnovati. Un impegno che ci vede sempre più attivi sul fronte della promozione e che le aziende stanno premiando sia in termini di partecipazione record all’evento che di adesioni al Consorzio, con 51 nuovi associati nel 2024”.
Il Programma 
Venerdì 31 gennaio - giornata riservata esclusivamente e con invito alla stampa nazionale e internazionale specializzata. Due masterclass: la prima che prevede una selezione di Amaroni presenti nelle carte vini dei migliori 50 ristoranti al mondo e la seconda che vede un viaggio tra le annate storiche di Amarone condotta da Andrea Lonardi, Master of Wine.
Sabato 01 febbraio - il presidente del Consorzio, Christian Marchesini, conduce un focus sui 100 anni del Consorzio, una panoramica tra il passato e il futuro della denominazione. Interviene Carlo Flamini, responsabile dell’Osservatorio del vino di Unione italiana vini. Modera Andrea Andreoli, direttore di Telenuovo. A seguire l'inedito spettacolo teatrale di Andrea Pennacchi. Alle 12.30 si aprono le degustazioni ai banchi dei 74 produttori coinvolti. Dalle 16.00 apertura agli Amarone Lovers e agli operatori della ristorazione.
Domenica 02 febbraio - degustazioni riservate agli appassionati e agli operatori di settore dalle ore 10.00 alle 17.00. La manifestazione si chiude con un aperitivo "Valpolicella: freschezza e creatività nel calice" a cura del Gruppo Giovani del Consorzio Tutela Vini Valpolicella  





Ventiventi: Vino, Territorio e Innovazione

In provincia di Modena la Cantina Ventiventi, nata nel 2020 dalla passione della famiglia Razzaboni, si distingue per lo spirito giovane e dinamico. Con 70 ettari di terra, di cui 30 vitati, questa cantina biologica certificata valorizza il territorio emiliano attraverso produzioni autentiche e di carattere, adottando il Metodo Classico come firma distintiva.

L’accoglienza evolve con le stagioni. In inverno, la cantina apre ogni giovedì, venerdì e sabato sera, offrendo cene su prenotazione che celebrano i sapori locali con un tocco innovativo. I menu alla carta variano in base alla stagionalità degli ingredienti e sono accompagnati da calici, bottiglie o pacchetti degustazione, ideali per scoprire i vini della cantina in modo conviviale.


 Con l’arrivo della primavera e dell’estate l’esperienza si trasforma e si amplia. Al piano terra si può gustare un aperitivo con tapas e portate fredde, mentre in terrazza, al primo piano, si cena ammirando il tramonto, in un’atmosfera raffinata e rilassata. Le serate estive sono arricchite da DJ set che creano la colonna sonora perfetta per un aperitivo al calar del sole o una cena sotto le stelle.



Tra le esperienze più coinvolgenti i Picnic in vigna, organizzati due volte al mese tra giugno e luglio. Gli ospiti si siedono tra i filari, con un calice di vino e un cestino di delizie, in totale privacy e tranquillità. È possibile scegliere tra menu tradizionale o vegetariano, entrambi con quattro portate e un dolce, per vivere un’immersione totale tra i vigneti. Inoltre mette a disposizione i propri spazi per eventi privati e aziendali, come matrimoni, feste, meeting e team building. Ogni evento è personalizzato garantendo un’organizzazione impeccabile e un’ospitalità che rende ogni momento speciale e memorabile.

Dunque non solo una cantina, ma un viaggio tra radici e innovazione, tra vino e territorio, pensato per far vivere emozioni autentiche a chiunque decida di visitarla. È un luogo che invita a condividere, raccontare e vivere il vino in modo genuino e coinvolgente.

CANTINA VENTIVENTI - IDENTIKIT
Tutto ha inizio nel 2014 con l'acquisizione dei terreni per radicare un sogno nella terra emiliana che, a Medolla (MO), ospita i 70 ettari di proprietà, di cui 30 vitati, e la cantina. La scelta della terra non è casuale. La tessitura alluvionale, con il 45% di argilla, 47% di limo e 8% di sabbia, offre un habitat ideale per la vite. Con il primo impianto nel 2016, le radici non sono solo quelle delle viti, ma quelle di una famiglia pronta a prendersi cura di ogni filare, di ogni tralcio, consapevole che la pazienza è il primo ingrediente del successo. 

La prima vendemmia del 2018 rappresenta il frutto di anni di attesa e lavoro, ma è solo l'inizio. La vera svolta arriva nel 2020, l'anno che non a caso dà il nome alla cantina. Con la commercializzazione ufficiale dei primi vini, Ventiventi fa il suo ingresso sul mercato e inizia a farsi strada in un settore competitivo e in continua evoluzione.
La scelta del
 Metodo Classico, l’impegno verso la sostenibilità e l’attenzione maniacale alla qualità si rivelano la chiave per distinguersi. L’approccio è basato sulla valorizzazione dei vitigni locali, come il Lambrusco Salamino di Santa Croce, il Sorbara, l’Ancellotta e il Pignoletto, ma anche varietà internazionali come Chardonnay, Pinot Bianco, Cabernet Sauvignon e Traminer. 

Oggi, la produzione conta oltre 66.000 bottiglie tra Metodo Classico, Charmat e vini fermi.

 

Il nostro progetto si distingue perché rappresenta la sintesi di tre visioni e di tre approcci differenti. Lavorare come fratelli non è sempre semplice, ma proprio in questa complessità troviamo la nostra forza”, raccontano i fratelli Razzaboni, Andrea, Riccardo e Tommaso. L’entusiasmo per la sfida si riflette nell’intera filosofia produttiva, che vede nell’approccio giovane, dinamico e familiare un valore aggiunto capace di tradursi in proposte di mercato uniche.

 

Dal novembre 2023, Ventiventi entra in FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti.

 

Cantina Ventiventi - Via della Saliceta, 15 - Strada Provinciale 5 - 41036 Medolla (MO) - ventiventi.it/ - info@ventiventi.it

 

 

site map